Il porto della Generale del Sole Porto Dossier |
![]() |
. |
![]() |
16 agosto 1999 E' festa a Siena
I COLORI DEL PALIO |
![]() |
Dopo
la vittoria del Nicchio dell'anno scorso quale sarà la contrada
che si aggiudicherà il Palio del 16 agosto?
Ecco un dossier per scoprire una delle più belle tradizioni del nostro paese. Scopri la città: comune di Siena. L'azienda provinciale turistica |
. | Segui in diretta il Palio |
|
Palio
Live del 16 agosto
in collaborazione tra Comune di Siena, Canale 3 Toscana, Infostrada, Medianet diretta a partire dalle ore 18.00 |
Ultimissime dal Palio Aggiornato ore 19.36 |
Sono
10 le contrade che si contendo questo Palio e le favorite sembrano essere
Montone e Chiocciola.
In Piazza del campo é prevista la presenza di ben 60 mila persone, tra paganti (da finestre e terrazze) e gratis (nella piazza). Tra gli spettatori illustri segnaliamo Sting e il primo ministro inglese Tony Blair. Alle 18,30 il Palio, disegnato dal pittore toscano Paolo Scheggi, fa il giro della Piazza. Nel "cencio" sono rappresentati due angeli in forma speculare uniti da due fazzoletti, uno per mano, sul primo é rappresentata la Vergine, sul secondo ci sono i nomi delle contrade. Alle 19 al lancio delle bandiere da parte degli sbandieratori, quella che é arrivata più in alto é stata quella della contrada dell'Istrice con sommo giubilo dei contradaioli in piazza. E' uno dei segni per i senesi di buon auspicio. L'istrice non vince da 24 anni. Alle 19:15 il fantino della civetta si é leggermente infortunato. E al momento la gara é sospesa Alle 19:20 Trecciolino (il fantino infortunato) é rimontato a cavallo e il mossiere chiamerà i fantini. Sarà Valmontone ad entrare per ultimo, prima la Chiocciola VINCE LA
CHIOCCIOLA CON IL FANTINO DI ORIGINE SARDA
|
storia del Palio |
Il Palio del
16 agosto, quello più famoso e seguito risale al 1147 di cui si
ha già notizia mentre quello del 2 luglio istituito per celebrare
i miracoli della Madonna di Provenzano é stato creato nella prima
metà del secolo XVII.
Fin dal XVI secolo, secondo l'influenza spagnola Piazza del Campo fu protagonista di numerose giostre taurine (vere e proprie corride) e delle bufale. Le prime vennero proibite e sopravvissero le seconde definite "bufalate". Sempre vicino alla tradizione ispanica anche il masgalano (dallo spagnolo mas galante) un piatto che premia la contrada che ha fatto la miglior "comparsa" durante il corteo antecedente la corsa. |
il programma della giornata |
ore
16:45 sfilata del drappello dei carabinieri a cavallo
ore 16.50 corteo storico ore 19.00 uscita dei cavalli dal cortile del Podestà |
i siti del Palio |
il
Palio di Siena
pagina a cura del comune di Siena |
La
voce della Piazza
nel sito di Turismo verde numerose informazioni sull'evento |
sito
non ufficiale del Palio
realizzato da Luca Moletta, interessante per scoprire le statistiche delle vittorie delle varie contrade |
i media della città |
Siena
News
il quotidiano on line della città toscana |
radio
siena
Radio della città che ha seguito lo scorso palio del 2 luglio |
. |
A cura della
Redazione centrale del Porto. Ricerche storiche centro documentazione del
Porto.
Pagina in rete
da sabato 14 agosto 1999 Si ringrazia Ansa per aver inserito il link nella
pagina dedicata al Palio.
Porto Dossier
é la pagina di approfondimento del Porto
della Generale del Sole
PER
LE FONTI DI INFORMAZIONE: IL NOSTRO COMUNICATO STAMPA DI PRESENTAZIONE
DEL PORTO
Per chi desidera
contattarci: info@generaledelsole.com
![]() |
![]() |
![]() 2000 |
![]() |
![]() |
storie e tradizioni |
|
|
|
|