Festival di Sanremo 2010
Sanremo (Imperia) dal 16 al 20 febbraio 2010 

 
PRIMA SERATA SECONDA SERATA  TERZA SERATA  QUARTA SERATA  SERATA FINALE

Diario della terza serata in diretta

TERZA SERATA: QUANDO LA MUSICA DIVENTA LEGGENDA
ALLA FINALE DEI GIOVANI: JESSICA BRANDO E TONY MAIELLO (E CI DISPIACE PER ROMEUS)
RIENTRANO IN GARA NEI CAMPIONI: VALERIO SCANU (OK) E IL TRIO PUPO EMANUELE FILIBERTO...(NOOOO!)

Stasera si festeggiano i sessantanni del Festival. Antonella Clerici apre la serata annunciando una lieta notizia, la nascita del primo figlio di Giorgia: Samuel. Il piccolo pesa 3 Kg 750, sta bene, e la sua famosa mamma ha deciso di partorire in casa.
Il programma della serata è ricco e Antonella parte subito con la gara per il ripescaggio di due dei cinque campioni per ora eliminati dalla gara. Apre Cutugno che presenta la canzone assieme ad un ospite speciale Belen Rodriguez. "Aeroplani" cantata da Belen è decisamente meglio che interpretata dal suo autore che stona paurosamente. 

Antonella Clerici  in versione Ferrero Roche un momento del duetto tra Cutugno e Belen
Pupo canta al fianco di Emanuele Filbierto L'emozionate interpretazione di Valerio ed Alessandra

Alle 21,26 arriva Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici accompagnati dalle Divas...ma la canzone..non migliora..purtroppo.. dopo arrivano gli Amici di Maria ovvero Valerio Scanu e Alessandra Amoroso e il risultato è davvero speciale, un duetto davvero bello. Dopo tocca ai Sonohra con il sostegno Dodi Battaglia e infine il brano etnico di Nino D'Angelo con Maria Nazionale. Ci auguriamo che Valerio e Nino D'Angelo possano tornare in gara. Ci penseranno i televotanti e l'orchestra del festival

Si volta pagina ed Elisa è la prima star della canzone ha rendere omaggio al Festival e lo fa con un brano di Sergio Endrigo "Canzone per te" (che vinse nel 68 firmata di Endrigo e Bardotti) e che la cantante friulana interpreta in maniera speciale circondata da un gruppo di ballerini, con la coreografia di Luca Tommasin. Elisa è diventata più bella da quando è diventata mamma. Dopo l'esibizione regala un mini concerto con i brani dal suo nuovo album.
La magia prosegue con Fiorella Mannoia con "E se domani" Brava Brava Brava
Sembra di essere in un film di Almodovar, quando con aria divertita Miguel Bosè si mette a cantare "Non ho l'età" che portò al festival Gigliola Cinquetti. Poi presenta in anteprima il singolo del nuovo album, in uscita in aprile regalando atmosfere eleganti. Il tributo a Sanremo prosegue con Bennato che non ha mai calcato le tavole dell'Ariston e lo fa per rendere omaggio a Luigi Tenco con "Ciao Amore". Poi direttamente dall'Olympia di Parigi: Massimo Ranieri. Fantastico. Il tutto si conclude con la standing ovation.
Questa serata sta regalando grandi emozioni...Carmen Consoli è diventata più bella e più matura, anche vocalmente e lo dimostra anche con "Grazie dei fior" canzone vincitrice della prima edizione. Fa tenerezza Nilla Pizzi che non riesce ad esprimersi ma poi si mette a cantar a piena voce "Vola colomba".
Cocciante fa un lungo show (molto lungo) inzianto con Nel blu dipinto di blu, proseguito con la canzone della sua vittoria a Sanremo e un mix di brani dall'opera Giulietta e Romeo e infine arriva Renga, magistrale, con"La voce nel silenzio" e "L'immensità". Gran finale con un duetto straordinario con Fiorella Mannoia e Elisa in Almeno tu nell'universo (da brivido)
L'orologio segna le 24,15 quando dovrebbero salire sul palco i giovani..peccato che la prima a cantare doveva essere Jessica Brando di anni 15 che per ragioni di regolamento non può più esibirsi dal vivo (è passata la mezzanotte) così viene mandata in onda un clip registrata delle prove pomeridiane.. Che cavolata!  Ovviamente è penalizzata rispetto ai colleghi...la canzone è carina e lei ha una voce interessante. Secondo nei "giovani" è Nicolas Bonazzi, voce interessante, la canzone non è esaltante..ma piacevole.
Stroncati dalla telepromozione Beghelli la gara riprende della nuova generazione con La Fame di Camilla, una proposta attuale sia nei suoni che nello stile con "Buio e Luce". Tony Maiello (ex X Factor 1) prodotto da Mara Maionchi canta "Il lingugaggio della resa" Piacevole merita di proseguire, chiude le danze alle 24,41 Romeus con "Come l'autunno" la canzone più convincente di tutte firmata assieme a Tricarico
Finalmente si arriva al verdetto. Per i giovani passano i turni Jessica e Tony Maiello, che nella foga di arrivare sul palco rischia il capitombolo. E infine i ripescaggi dei big. Boato e applauso di tutto l'Ariston per Valerio Scanu (si sa che può contare sui tanti televotanti di Amici) e poi a sorpresa un delitto. va in finale il trio Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canoci. L'Ariston all'unisono risponde con i fischi.

Cronaca chiusa all'una del 19.02.2010

 Jessica Brando  Nicolas Bonazzi 
 il cantante de "La fama di Camilla" Tony Maiello

 

A cura della redazione centrale del Porto. Tutti i diritti riservati 2010 - On line dal 16 febbraio 2010