diario della prima serata
del festival in diretta.
ELIMINATI CUTUGNO, NINO
D'ANGELO, E IL TRIO PUPO EMANUELE FILIBERTO E LUCA CANONICI
MA NIENTE PAURA CI SONO
I RIPESCAGGI!
PRIMA SERATA
Ore 21,05 il festival comincia
con una clip d'anteprima
Poi in un cielo stellato,il
teatro Ariston, entrano i padroni di casa della scorsa edizione Paolo Bonolis
e Luca Laurenti.
Aprono lo spettacolo con
un divertente gag senza tralasciare Morgan, Emauele Filiberto (se vince
ci restituiscono la Corsica), Bigazzi (la Clerici farà un minuto
e mezzo di silenzio, uno per Bigazzi e mezzo per il gatto)
Alle 21,27 arriva da uno schermo-ascensore
la coduttrice Antonella Clerici di rosso vestita.
Per usare gli aggettivi di
Laurenti Bonolis rosso polmone o rosso angioma.
Congedati con un gag i due
ospiti, Antonella resta da sola con tanta emozione e arriva la prima concorrente
della serata Irene Grandi con "la cometa di Halley" un brano di sicura
presa, che avrà successo.
E subito dopo è telepromozione
wind con Aldo Giovanni e Giacomo (la stessa dell'anno scorso - peccato).
Secondo cantante in gara
è Valerio Scanu (da Amici 2009) scritto da Pier Davide Carone (concorrente
dell'attuale edizione del talent show di Maria de Filippi), "Per tutte
le volte che" è una canzone bella ma non certo d'impatto festivaliero.
21,51 arriva Toto Cutugno
con "Aeroplani" un brano senza lasciare emozione.
Poi è la volta di
Arisa (vincitrice dell'anno scorso nei giovani) accompagnata dalle sorelle
Marinetti (trio lescano en travesti) con un brano allegro fuori dal tempo.
22.05 Con l'arrivo di Antonio
Cassano si scioglie e diventa finalmente "conduttrice". Semplice e divertente
si presta anche nell'annunciare Nino d'Angelo con Maria Nazionale con il
brano "Jammo ja" unico brano in dialetto, fatta sulla falsariga di altri
successi del ex re delle musica neomelodica. Bella, ritmata, mediterranea
ma non originale.
Dopo d'Angelo arriva Marco
Mengoni, trionfatore della terza edizione di X Factor, con Credimi ancora,
un brano moderno ma nula di eccezionale, ci aspettavamo qualcosa di diverso.
22,23 Arriva sul palco sull'Ariston
Susan Boyle, la grande sorpresa di Britain's got talent presenta il suo
cavallo di battaglia meritandosi la standig ovation. (qui sotto nella sua
prima apparizione tv e davanti al pubblico dell'Ariston)
"Meno male" che arriva Cristicchi
con un brano davvero divertente, con un po' di ritmo. Si respira.
Segue Malika Ayane con eleganza
e stile da vendere in "Ricomincio da qui". Brava.
I fischi accolgono Emanuele
Filiberto, Pupo e Luca Canonici con "Italia amore mio" ...temo che non
la ritroveremo in top ten..... (un trionfo di retorica)
Divertente l'intervista a
Cassano diretto e alla mano Uno dei momenti migliori della serata.
Questa prima puntata è
certamente meno strutturato e con lavoro autoriale rispetto a quello della
precedente edizione targata Bonolis. Cucito sulla Clerici risulta più
lineare ma meno ricco. E il suono delle trombe dopo ogni canzone spero
non ci perseguiterà per le altre quattro serate. Serve per segnalare
la conclusione della votazione da parte dei giurati in sala che vengono
chiamati in causa dalla conduttrice ogni tre per due...anche questo abbastanza
pesante....
23.14 arriva Mister Mistero
Enrico Ruggeri che torna a fare il cantante con "La notte delle fate",
rock allegro, piacevole......
..orecchiabile.
Alle 23,20 ci sono i Sonohra
(dopo la tournèe in America Latina) e presentano "Baby" molto radiofonica...fotocopia
di molte rock ballad americane...
E poi arriva Povia con la
canzone dedicata ad Eulana "La verità" più condivisbile di
quella dell'anno scorso sui gay..resta il dubbio che questo cantautore
strumentalizzi argomenti forti invece di raccontarli...
Irene Fornaciari si presenta
accompagnata dai Nomadi "Il mondo che piange" sa molto di "Zucchero" Bella
ma con un testo poco convincente. Poi c'é Noemi con "Per tutta la
vita" bella canzone, che va riascoltata attentamente, poco sanremese.
Bel finale con Fabrizio Moro
"Non è una canzone".
Ha svegliare il pubblico ci
ha pensato Dita Von Teese con il suo spettacolo di bourlesque.
Il pubblico della galleria
sono in verità 300 giurati esperti di musica e sono loro che decidono
chi resta e chi va tra i 15 big in gara.
Tre personaggi sanremesi
come Cutugno, D'Angelo e Pupo vengono eliminati. Dispiace forse per D'Angelo
ma ci sarà tempo per i ripescaggi.
E' mezzanotte e mezza buonanotte
dal Porto.
NOTIZIE DEI GIORNI SCORSI
Morgan non ci sarà
Durante l'edizione delle
20 del TG1, piccolo scoop di Mollica che intervistando la Clerici è
venuto a sapere che Morgan sarà al Festival, ma non ha aggiunto
nulla più. Poco dopo la Rai smentisce la conduttrice.
Nella serata di giovedì
«Quando la musica diventa leggenda» ci sarà un inedita
coppia formata da Nilla Pizzi (vincitrice della prima edizione) e Carmen
Consoli interpretando "Grazie dei fior".
Nei giorni scorsi:
Anche Antonellina è
finita in ospedale
Una dieta troppo ferrea e
delle bustine di polverine proteiche hanno portato la presentatice di Sanremo
in ospedale dove è stata sottoposta ad una serie di flebo.
Clinton non ci sarà
L'ex presidente Bill Clinton,
attualmente impegnato per le Nazioni Unite nella gestione degli aiuti ad
Haiti, era dato come uno degli ospiti speciali della 60° edizione del
Festival, ma l'inatteso intervento al cuore ha cancellato ogni dubbio sulla
sua possibile presenza sul palco dell'Artiston.
Morgan fuori gioco
L'intervento di cantanti
e di politici (Bersani) non ha sortito l'effetto positivo. Nessun ripensamento,
il giudice di X factor e direttore artistico di Match Music resterà
a casa dopo le dichiarazioni sull'uso personale di droga in un intervista
al mensile Max. |