![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Un immagine da sportivo: in canoa | Da giovane, sciatore | Il Papa ospite della Sinagoga |
La Biografia:
Nasce a Wadowice il 18 maggio
1920. I genitori Karol Wojtyla e Emilia Kaczorowska, avevano già
un bambino Edmund.
A soli nove anni, Karol perse
la mamma e pochi anni più tardi, nel 1932 anche il fratello.
Una infanzia ed una giovinezza
non facile, segnati dagli anni bui del nazismo.
Nel 1939 dopo un solo anno
di studi all'Università Jagellónica di Cracovia, l'istituto
viene chiuso dai nazisti, Karol inizia a lavorare in una cava e poi come
operaio alla Solvay (industria chimica) in questo periodo nasce la sua
chiamata e nel 1942 comincia a frequentare i corsi di formazione clandestini
della seminario maggiore di Cracovia e allo stesso tempo coltiva la passione
del teatro dando vita al "Teatro Rapsodico".
Con la fine della Seconda
guerra mondiale termina i corsi universitari e nel novembre del 1946 viene
ordinato sacerdote.
Nel 1948 viene a Roma per
conseguire il dottorato in teologia, quando torna in patria, diventa coadiutore
in una piccola parrocchia alle porte di Cracovia e in una chiesa del capoluogo
San Floriano.
E' un periodo di studi e
di ricerca, continua infatti a coltivare gli studi filosofici e teologici
e diventa cappellano degli universitari.
La facilità di rapportarsi
con i giovani diventa un punto di forza anche nel suo pontificato, basti
pensare alle bellissime giornate mondiali della gioventù.
Nel 1958 viene nominato Vescovo
dall'allora Papa Pio XII, nel 1964 arriva la carica di Arcivescovo da Paolo
VI, che lo farà cardinale nel giugno 1967.
![]() |
![]() |
![]() |
Uno dei tanti viaggi pastorali | In India con Madre Teresa | Una delle ultime apparizioni |
Dopo la morte improvvisa di
Giovanni Paolo I, compianto cardinale di Venezia Albino Luciani, si tiene
un nuovo conclave: il 16 ottobre 1978 viene eletto Papa e prende il nome
di Giovanni Paolo II.
Resterà nella memoria
di tutti il primo saluto dalla Basilica di San Pietro, quando il Papa scusandosi
per il suo italiano chiede aiuto a tutti cattolici "mi corrigerete".
Sa subito capire l'importanza
della comunicazione e della vicinanza alla gente: oltre cento visite in
tutto il globo dall'America Latina, all'estremo Oriente, oltre 150 le visite
all'interno d'Italia.
Nel 1981, il 13 maggio, il
Papa resta vittima dell'attentatore Ali Agca, un membro della banda dei
Lupi Grigi. Un
attentato che ancora non ha trovato il mandante e al quale è
legato il rapimento di una giovane studentessa della Città del Vaticano:
Emanuela Orlandi.
Il Pontificato di Giovanni
Paolo II é stato una vera chiave di volta nella storia della religione
cattolica, se pensiamo alla volontà ferrea di avvicinare le religioni
monoteiste cercando di creare un ponte con anche giornate
di preghiera comuni, alle richieste di perdono per gli errori compiuti
dalla chiesa durante la sua storia come il caso di Galileo Galilei (per
fare un esempio), alle cause di canonizzazione che hanno portato alla creazione
di 476 santi e 1320 beati, al sentimento di semplicità nel rapportarsi
non tanto come Pontefice ma come semplice sacerdote (scompare con lui la
sedia gestatoria) al confessare in basilica a San Pietro la gente comune
il venerdi santo.
Storicamente e politicamente
è stato poi uno dei personaggi che hanno fortemente contribuito
a cambiamenti epocali, senza di lui il muro di Berlino forse non sarebbe
caduto.
Le immagini sono tratte dai
telegiornali Rai e dal TG La7
Biografia a cura della redazione
centrale del Porto