Le primedonne I cantanti in gara Gli appuntamenti tv Rassegna stampa Sanremo in diretta

Raiuno come sempre presenta le cinque serate del Festival condotte da Pippo Baudo con Serena Autieri e Claudia Gerini. Dalle ore 21 alle 24.
Segue il Dopofestival dal Teatro del Casinò condotto da Baudo (in 
onda dal martedi fino a venerdì.
La rete ammiraglia della Rai avrà un finestra sul Festival nel 
pomeriggio di Casa Raiuno, mentre il rotocalco "La vita in diretta" 
per tutta la settimana andrà in onda dalla città dei fiori.
Raidue presenterà alle 18,30 una striscia comica di Lillo e Greg dedicata al Festival. Ampi reportages in tutti i tg della RAI. 
Costanzo trasformerà il suo show in "Dopotutto" il dopofestival di Canale 5. Come sempre Verissimo e il TG5, come le altre due testate del gruppo: TG4 e Studio Aperto informeranno su quanto accade durante i cinque giorni della kermesse canora.
Non mancheranno di stupirci gli inviati di Striscia la notizia capeggiati come sempre da Antonio Ricci.
Il canale satellitare musicale di Radio Italia trasmetterà praticamente per l'intera settimana in diretta da Sanremo: interviste ai cantanti, esibizioni dal vivo e il commento dei telespettatori da casa.
Il dopofestival di Vittorio Sgarbi si dovrebbe trasferire armi e bagagli su La 7. Titolo prescelto "Pluto", in onore del conduttore...non chè direttore artistico che ha esonerato il critico d'arte dalla conduzione del Dopofestival (ufficiale). 

Per gli italiani all'estero
Il primo canale della Rai è recivibile in chiaro via satellite in tutta Europa e nel bacino del Mediterraneo. Oltre ad essere presente in diversi pacchetti cavo in Europa. 
Attraverso Rai international è possibile seguire il Festival:
fuso di New York, ad esempio, ore 14.50 del pomeriggio, 
e dopfestival ore 19. 
Su tutte le versioni di Rai international è prevista una replica della serata alle 5,50 ora italiana. (ad esempio le 23,50 di NY) 

i loghi delle reti sono di proprietà dei rispettivi editori