![]() |
![]() |
![]() |
Doveva essere il primo gennaio
del 2001 ha vedere il battesimo dell'Euro ma tutto poi è stato rinviato
di un'anno esatto.
Quindi allo scoccare della
mezzanotte del I Gennaio 2002, mentre si brinderà al nuovo anno
entrerà in circolazione la nuova moneta europea, presente in ben
12 paesi dell'Unione. Se per le persone più anziane sarà
facile ricordare l'uso dei centesimi, gli altri, se non sono mai stati
fuori dai confini nazionali si troveranno in difficoltà.....
Come arriverà l' Euro nel nostro portafoglio |
Sono mesi e
mesi che le Zecche dei vari paesi stanno sfornado Euro in attesa della
fatidica data: il 1° gennaio 2001. Sono state fabbricate 2 miliardi
di banconote e 7 miliardi di monete in Euro.
Settembre 2001 Comincia la distribuzione delle monete alle banche e alle poste 15 novembre 2001 26.000 sportelli bancari e 14.000 uffici postali verranno riforniti delle banconote Dicembre 2001 Il pubblico potrà cominciare a cambiare dei pacchetti preconfezionati di monetine con tagli pari a 20.000-30.000 Lire. Le banconote saranno distribuite al pubblico solo con Capodanno. 1 Gennaio 2002 L'Euro viene messo ufficialmente circolazione: bancomat, uffici postali e banche (ovviamente questi sono aperti il 2 gennaio!) L'euro convive con la Lira fino a Marzo, quindi si potrà fare acquisti o ricevere resti in lire. Consigliamo vivamente di andare presso la vostra banca o ufficio postale e scambiare le lire in Euro. Se siete correntisti potete domandare di cambiare fino a un milione di lire al giorno, oppure somme più alte ma dando preavviso di almeno un giorno allo sportello. Se non siete correntisti potete scambiare fino ad un massimale quotidiano di 500.000 lire. Per questo tipo di servizio la banca non potrà farvi pagare alcuna commissione. Dal 1 gennaio verranno trasformate in Euro: i conti correnti, le scritture contabili delle aziende, le bollette, le tariffe e i prezzi dovranno essere espressi in Euro. 1 marzo 2002 La lira cessa di avere corso legale: non si potrà acquistare o vendere in Lire. A questo punto sarà necessario entrare in banca o in posta per scambiare le Lire che ci sono rimasti nel portafoglio oppure nel salvadanio. Dopo che banche e poste non saranno più in servizio nel ritiro delle Lire, ci si potrà comunque rivolgere allo sportello provinciale della Banca d'Italia, fino al 1° marzo 2012. |
Ecco l'Euro | ||||||
|
I tassi di conversione (fissi) all'interno dei 12 paesi che fanno parte dell'Euro | ||
|
Come si compila l'assegno in Euro |
![]() |
Compilare un
assegno in Euro é abbastanza facile seguite l'animazione qui a lato.
Ricordatevi sempre di segnalare i centesimi! In caso di importo intero segnate i centesimi come 00 (doppio zero)! Banner di proprietà di Porto.it |
Links utili |
![]() |
|
|
|
|
Realizzazione
della redazione centrale del Porto. Tutti i diritti riservati 2001 On line
dal 24 marzo 2001